CORSO DI FORMAZIONE: "DIDATTICA DELLE SCIENZE E DIDATTICA LABORATORIALE - STRATEGIE, LINGUAGGI E AMBIENTI FORMATIVI DELLA DIDATTICA IN PRESENZA E DELLA DIDATTICA A DISTANZA"
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 12 Maggio 2020 17:21
L'Irase Nazionale ha organizzato un corso di formazione online gratuito, rivolto ai docenti di ogni ordine e grado sulle Strategie dell'insegnamento delle Discipline Scientifiche attraverso la Dad.
Si consiglia anche la visione del video che potete trovare cliccando QUI
Il programma e il modulo di adesione, negli allegati.
CORSO DI FORMAZIONE: "PER UNA DAD EFFICACE"
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 12 Maggio 2020 17:18
L'Irase Nazionale ha organizzato un corso di formazione online gratuito, rivolto ai docenti di ogni ordine e grado sulle sulle Strategie e gli Strumenti per una Dad efficace.
Il programma e il modulo di adesione, negli allegati.

IRASE FROSINONE: OFFERTA FORMATIVA PER LE SCUOLE 2020/2021
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 17 Aprile 2020 14:23
L'Irase di Frosinone Ente qualificato per la formazione del personale della scuola propone tre corsi per le scuole con la specifica delle ore e il dettaglio di ogni corso. Nello specifico i corsi sono:
Sicurezza e Salute nei Luoghi di Lavoro
Educazione ambientale
Sicurezza e Privacy
Per le scuole interessate e per la definizione dei costi contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. PER EVENTUALI APPROFONDIMENTI INFORMATIVI RIVOLGERSI ALL’ING. MARCO BALDACCINI (347.5066802)
CONCORSO DOCENTI: CORSO DI FORMAZIONE IN PRESENZA PER LA PREPARAZIONE AL CONCORSO STRAORDINARIO E ORDINARIO
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 17 Aprile 2020 14:18
LA SCUOLA OGGI, TRA INNOVAZIONE, CONOSCENZE E COMPETENZE.
Sono previsti 10 incontri in presenza per un totale di 30 ore di tre ore ciascuno e che prevedono i seguenti argomenti suddivsi per competenze:
- Competenze giuridiche: Normativa (5h)
- Competenze Metodologico - professionali: Metodologie e strategie – competenze psico-relazionali: Elementi di Psicologia e Pedagogia (5h)
- Le indicazioni nazionali (3h)
- Competenze organizzative: Abilità sociali e progettazione – Competenze socio – comunicative: Unità didattiche e di apprendimento – Inclusione (6h)
- Competenze digitali: ICT (5h)
- Competenze di Valutazione: Qualità di progettazione e sviluppo (6h)
Il costo per gli iscritti è di € 160. Per i non iscritti € 350.
Gli iscritti uil scuola che aderiscono al corso potranno avere in aggiunta l’accesso al corso in piattaforma al costo di € 40. Per i non iscritti il costo del corso in piattaforma è di € 100.
CAUSA CORONAVIRUS, LE LEZIONI SONO SOSPESE DAL 4 MARZO.
Offerta formativa IRASE Nazionale 2019/2020
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 17 Aprile 2020 14:02
"Io penso che nessuno in nessuna parte del mondo possa parlare di futuro del proprio popolo o della propria organizzazione senza parlare di formazione.” Wilma Mankiller (attivista americana)
E’ questo il principio cui si ispira l’IRASE, con l’obiettivo di sostenere, attraverso la formazione, la qualificazione dei docenti e di tutto il personale scolastico, perché la formazione è un diritto orientato allo sviluppo professionale, per raggiungere una forma mentis, un’apertura verso il nuovo, un interesse verso il cambiamento che si accresce con l’aumentare delle conoscenze, in un personale progetto di crescita professionale e non deve essere un mero dovere da assolvere in vista di progressioni di carriera. La formazione per l’Irase è intesa come Ricerca-Azione, un modello ciclico e riflessivo che parte dalla problematizzazione di una parte del processo di insegnamento/apprendimento per arrivare a modificarne le condizioni a partire dalla comprensione dei propri modelli di riferimento (impliciti ed espliciti) delle condizioni dell’apprendere.
Corso di formazione e aggiornamento per Dirigenti Scolastici
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 25 Novembre 2019 08:48
L'IRASE di Frosinone, in collaborazione con ECP Digitale PEGASO, organizza un corso di formazione ed aggiornamento per Dirigenti Scolastici, sui seguenti temi:
- Finalità della rendicontazione sociale;
- gli elementi essenziali della rendicontazione sociale;
- il bilancio sociale
Il corso si terrà sabato 30 novembre 2019 dalle 9.30 alle 12.30 presso la sede Unipegaso di Frosinone, sita in via Aldo Moro, 146.
Per iscrizione confermare a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; 3930249898.
Corso di formazione "Valutazione di sistema e rendicontazione sociale"
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 01 Ottobre 2019 09:20
L'I.R.A.S.E. di Frosinone organizza un corso di formazione e di aggiornamento sulla "Valutazione di sistema e la rendicontazione sociale", che si terrà presso l'IC Ceccano I e l'IC Ceccano II nelle date del 10-17-23 ottobre e 7 novembre.
In allegato la locandina.
Offerta formativa sulla sicurezza IRASE Frosinone A.S. 2019/2020
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 25 Settembre 2019 09:14
I.R.A.S.E. Frosinone
Istituto per la Ricerca Accademica Sociale ed Educativa
Ente qualificato per la Formazione del Personale Scolastico
(Decreto MIUR del 05.07.05 prot. n. 1222 – D.M. 177/00; Direttiva 170/2016)
Percorsi Formativi per la Sicurezza rivolti alle Istituzioni Scolastiche
FESTIVAL L’INCANTO DELLA T.E.R.R.A. 10-11 OTTOBRE 2019
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 13 Settembre 2019 08:13
Carissimo/a sono aperte le iscrizioni al Festival "L'incanto della T.E.R.R.A".
Cliccando sul Link allegato, troverai sia il programma completo del Festival (scaricabile) che la possibilità di iscriverti.
Per iniziare l'iscrizione, inserisci il tuo indirizzo e-mail nell'apposita sezione, in fondo alla pagina.
Prosegui con le informazioni che ti verranno fornite passo dopo passo fino alla fine del modulo.
Ti ricordiamo che l'iscrizione al Festival è necessaria per accedere alle conferenze indicate nel modulo d'iscrizione ed è gratuita.
Ti aspettiamo al Festival!
PERCORSO DI STUDIO E FORMAZIONE CON CONVEGNO CONCLUSIVO "L’uso consapevole delle Nuove Tecnologie, nella Scuola e nella Vita quotidiana"
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 21 Maggio 2019 10:01
L'I.R.A.S.E. di Frosinone, con la collaborazione di I.R.A.S.E. Nazionale ed il CUDARI dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale organizzano un percorso di studio e formazione con convegno conclusivo, denominato “L’uso consapevole delle Nuove Tecnologie, nella Scuola e nella Vita quotidiana”, che si terrà dal 24 maggio al 31 maggio 2019 presso l’Abbazia di Casamari (FR).
È un evento realizzato con il contributo della Regione Lazio (Determina n. 280752 del 09.04.2019).
In allegato il programma del corso formativo e la scheda di adesione.
Al termine di ogni modulo IRASE Frosinone rilascerà al personale docente che ha preso parte alle lezioni attestato valido ai fini della formazione, Decreto MIUR del 05.07.05 prot. n. 1222 D.M. 177/00; Direttiva 170/2016. Sarà possibile, quindi, richiedere il giorno di formazione, come previsto dagli Artt. 64 e 67 del CCNL.
Corso di formazione rivolto anche agli aspiranti al Concorso per DSGA
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 19 Marzo 2019 12:49
L'.I.R.A.S.E di Frosinone organizza il Corso di formazione" Elementi di Diritto, contabilità e gestione amministrativa delle Istituzioni Scolastiche" anche in vista del Concorso per Direttore dei servizi generali amministrativi
In allegato tutte le informazioni.
Buon Natale da IRASE Frosinone!!
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 23 Dicembre 2018 17:27
Non ho che auguri da regalare: di auguri ne ho tanti prendete quelli che volete, prendeteli tutti quanti.
(Gianni Rodari)
Offerta formativa IRASE Frosinone 2018/2019
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 15 Ottobre 2018 13:06
I.R.A.S.E. Frosinone
Istituto per la Ricerca Accademica Sociale ed Educativa
Ente qualificato per la Formazione del Personale Scolastico
(Decreto MIUR del 05.07.05 prot. n. 1222 – D.M. 177/00; Direttiva 170/2016)
Percorsi Formativi rivolti alle Istituzioni Scolastiche
ed al Personale Docente
(anche con Card docente)
Corso di formazione "Tecniche, didattiche e metodologie per la predisposizione delle unità di apprendimento"
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 03 Dicembre 2018 15:38
L'.I.R.A.S.E. di Frosinone organizza il Corso di formazione "Tecniche, didattiche e metodologie per la predisposizione delle unità di apprendimento", anche in vista del concorso Infanzia, Primaria e Sostegno.
In allegato tutte le informazioni.
ARPINO – “EDUCARE ALLA FELICITÀ”, DOCENTI AL CORSO DI FORMAZIONE
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 02 Dicembre 2018 17:27
I docenti della scuola dell’infanzia e primaria dell’Istituto Comprensivo “M.T.Cicerone” delle rispettive sezioni di Arpino, Fontana Liri e Santopadre, hanno partecipato ad un importante corso di formazione sul tema “Educare alla Felicità”. Le lezioni si sono articolate in cinque incontri della durata di tre ore ognuno, magistralmente tenuti dalla relatrice prof. Lucilla Dell’ Ascenza, Pedagogista Clinica e Counselor strategico/relazionale.
Il progetto interregionale denominato PRIMA I, Promuovere Risorse per l’Infanzia Mediante Approcci Innovativi, si pone l’ 'obiettivo di potenziare i servizi educativi offerti dalle scuole partner. Con la collaborazione dell’Istituto per la Ricerca Accademica Sociale ed Educativa “IRASE Frosinone” sono stati elaborati programmi specifici pensati per famiglie ed insegnanti: questi mirano al miglioramento delle competenze e degli strumenti della “comunità educante” attraverso una formazione che punta alla valorizzazione dell’ intelligenza emotiva e del self empowerment. Anche le associazioni di volontariato del circondario interessato hanno avuto un ruolo determinante all’interno del progetto: conoscendo le criticità del territorio, avendo contezza e consapevolezza delle mancanze e delle carenze culturali, sociali ed economiche dello stesso, hanno potuto fornire indicazioni e dettagli importanti per indirizzare, finalizzare e facilitare gli interventi.
Soddisfazione dal Dirigente Scolastico prof. Bernardo Maria Giovannone «Il corso “Educare alla Felicità” ha avuto un riscontro veramente positivo da parte dei docenti, i quali sono stati impegnati in attività laboratoriali e pratiche volte ad analizzare i nodi fondamentali dell’ educazione alla felicità, partendo dalla propria autostima, per poi coinvolgere la sfera emozionale e le competenze sociali, agevolando l’empatia e la comunicazione emotiva. La relatrice ha utilizzato modalità interattive, non la tradizionale lezione frontale, ed i docenti, pieni di curiosità, si sono messi in gioco molto volentieri, al fine di riscoprirsi loro stessi prima come persone, poi come educatori, per trasferire successivamente le nuove conoscenze ai loro alunni. La formatrice ha guidato gli insegnanti a comprendere e riconoscere le emozioni e a gestirle per affrontare con successo, stress, situazioni di conflitto e frustrazioni. Inoltre, conclude il Preside Giovannone, li ha sollecitati ad acquisire la consapevolezza di sé nella costruzione della propria identità nonché la capacità di instaurare rapporti soddisfacenti con gli altri. Tutta la strategia dell’attività ha avuto come obiettivo quello di percorrere insieme la strada verso la felicità, per raggiungere un equilibrio globale».
Il progetto ha coinvolto, oltre la scuola di Arpino, anche gli Istituti Comprensivi Sora II e Sora III ed altri plessi sul territorio nazionale. Il corso di formazione appena conclusosi è solamente il primo dei momenti formativi in programma, che vedranno anche il coinvolgimento dei genitori nel loro difficile compito di educatori.
Fonte: https://www.tg24.info/arpino-educare-alla-felicita-docenti-al-corso-di-formazione/
Grande successo della I edizione del Festival PRIMA I a Sora
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 02 Dicembre 2018 17:25
Venerdì 28 settembre, nei locali del plesso San Rocco dell’Istituto Comprensivo SORA2, si è tenuta la prima edizione del “FESTIVAL PRIMA I” della provincia di Frosinone. Un appuntamento importante che ha vantato grande partecipazione di famiglie e bambini e che rientra nelle iniziative volte a coinvolgere “la comunità educante, il territorio, le associazioni e le istituzioni”, come previsto dal progetto selezionato da impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo a contrasto della povertà educativa minorile. Il Festival PRIMA I a Sora ha messo al centro dell’attenzione le attività svolte con e per i bambini del territorio..
Sono stati predisposti momenti dimostrativi dei primi mesi di lavoro fatto con i piccoli delle scuole dell’infanzia che hanno aderito alla rete – ovvero l’ Istituto Comprensivo “ M.T.Cicerone” di Arpino, l’IC Sora2 e l’Ic Sora3 – oltre a stand informativi gestiti dalle associazioni e dagli altri partner del progetto (Il Faro Onlus, SOS Donna Sportello telematico e centro di ascolto, Teatro Labrys, Nuovi Orizzonti, AGENDI, IRASE Frosinone ed EDC Srl).
Sono state annunciate, quindi, tutte le novità in partenza nei prossimi mesi.
Tra queste i corsi di formazione per genitori ed insegnanti, tenuti dall’ente di formazione I.R.A.S.E. di Frosinone, che avranno l’obiettivo di contrastare la povertà educativa minorile attraverso una preparazione mirata e consapevole dei soggetti più importanti del processo di crescita del bambino.
Gli organizzatori di questa prima edizione del Festival PRIMA I hanno voluto mettere al centro dell’evento proprio le scuole, intese come “presidi formativi aperti al territorio”. I dirigenti scolastici degli istituti che hanno aderito alla rete hanno preso la parola, sottolineando i benefici che questo percorso sta apportando alla crescita dei piccoli studenti sul territorio di Sora e dintorni.
Dino Giovannone dirigente dell’Istituto Comprensivo “ M.T.Cicerone” di Arpino ha dichiarato: “Abbiamo aderito al progetto PRIMA I con vero entusiasmo. Questo primo Festival arriva a coronamento di un percorso iniziato da pochi mesi ma che si è dimostrato già molto efficace. Oggi partecipiamo a questa festa con gioia perché rappresenta un momento importante per tutti noi. Un momento di incontro e confronto tra scuole, associazioni, istituzioni e famiglie. Tra i punti di forza di PRIMA I spicca sicuramente la formazione degli adulti. Partiranno nelle prossime settimane, infatti, dei corsi di formazione dedicati a docenti e genitori che rappresentano un faro nella notte. Viviamo un momento storico davvero difficile e delicato e spesso le famiglie vengono lasciate sole a risolvere difficoltà che la società impone”.
Dello stesso avviso Marcella Petricca, dirigente dell’Istituto Comprensivo Sora3: “Il primo bilancio di PRIMA I è reso possibile anche grazie a questo Festival che ci permette di portare in evidenza tutte le iniziative intraprese e a dimostrare, alle famiglie in primis, quanto abbia inciso finora sulla formazione dei loro figli. E’ necessario sottolineare l’importanza di un progetto come questo che va a contrastare la povertà educativa in una fascia d’età molto delicata, che è quella 0-6. Abbiamo investito molte energie in questo percorso come scuola perché ci crediamo davvero. E’ stato ambizioso mettere insieme tante realtà e riuscire a lavorare in sinergia. Già questo può considerarsi un primo successo. Il Festival PRIMA I ci consente, poi, di vivere un momento diverso insieme agli alunni e ai loro genitori. PRIMA I ci ha insegnato una forma di collaborazione che fa crescere tutti, dagli alunni ai grandi di riferimento. Siamo emozionati e soddisfatti dopo aver ammirato quello che i bambini hanno imparato nei laboratori e ringraziamo, per questo, le associazioni che si sono impegnate con i nostri alunni”.
E’ stata quindi, la padrona di casa, Ersilia Montesano, dirigente dell’Istituto Comprensivo Sora2, a concludere sottolineando che: “I benefici che il progetto PRIMA I ha apportato finora sono sotto gli occhi di tutti. I bambini vengono coinvolti in attività nuove rispetto alla didattica tradizionale ed è un’occasione unica alla luce dei problemi di spazi e risorse con cui la scuola deve combattere. Questo progetto ha molti punti di forza, non solo perché arricchisce l’offerta formativa ma anche perché ha previsto di destinare attenzione ai genitori, i primi artefici della crescita sana dei bambini. Solo lavorando tutti insieme possiamo ambire a tutelare i piccoli e ad aiutarli. Dobbiamo puntare, quindi, a coinvolgere quante più famiglie possibile in questo percorso”.
La dirigente Montesano si è dichiarata felice di aver potuto ospitare la prima edizione del Festival PRIMA I: “Questo evento rappresenta un momento perché favorisce la collaborazione tra scuole e territorio. Averlo ospitato, per noi, è la dimostrazione che come Istituto non ci consideriamo una realtà isolata ma svolgiamo un ruolo attivo di sinergia con tutti gli attori sociali chiamati a dare risposte alle esigenze di bambini e famiglie. Ci auguriamo, infine, che PRIMA I possa dimostrare con le sue molteplici attività quanto la scuola dell’infanzia sia fondamentale e che si possa arrivare a colmare quel vuoto dell’obbligatorietà di una realtà formativa preziosa. La scuola dell’infanzia è, infatti, un anello fondante dell’istruzione fino ad oggi molto sottovalutata”.
Il Festival PRIMA I è proseguito, quindi, con momenti di gioco e intrattenimento dedicati ai che, più di ogni altro, hanno vissuto con gioia ed entusiasmo questo nuovo momento di crescita condivisa offerto dal progetto.
ALTRE INFORMAZIONI SUL PROGETTO P.R.I.M.A. I.
PRIMA I è un progetto nazionale che, oltre a Sora, coinvolge anche i bambini, le famiglie e le scuole di Crotone e Manfredonia dove ha sede l’ente capofila, la cooperativa Santa Chiara.
Le attività del progetto “P.R.I.M.A I” a Sora sono partite nel corso del precedente anno scolastico e coinvolgono oltre 700 bambini nella fascia d’età 0-6 e le loro famiglie. Le attività gestite dalle associazioni facenti parte della rete di P.R.I.M.A I a Sora sono:
• Laboratorio di psicomotricità,
• Laboratorio Spazio teatro delle emozioni,
• Laboratorio di Musica,
• Laboratorio di creatività digitale e filosofia;
• Sportelli di ascolto,
• Eventi per famiglie e comunità educante,
• Corsi di formazione per genitori e insegnanti,
• Servizi di pre e post scuola
• ristrutturazione interna ed esterna dell’edificio VALFRANCESCA, di proprietà del Comune di Sora partner del progetto insieme alla Regione Lazio. I lavori partiranno nei prossimi mesi ed i locali ristrutturati verranno messi a disposizione della comunità educante e del terzo settore
Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016, è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD www.conibambini.org
Fonte: https://www.sora24.it/grande-successo-della-i-edizione-del-festival-prima-i-a-sora-114881.html
25 Novembre 2018
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 25 Novembre 2018 11:39
La scuola ha un ruolo decisivo nella lotta alla violenza di genere, attraverso diverse modalità: come luogo di emersione di situazioni violente in famiglia o nelle relazioni di coppia tra giovanissimi, ma anche e , soprattutto, come istituzione chiamata a cambiare la cultura che giustifica e sostiene la violenza contro le donne, a combattere le diseguaglianze e discriminazioni che ne sono all'origine e a promuovere lo sviluppo in ragazze e ragazzi di competenze relazionali fondate sul rispetto delle differenze, la cultura della parità e la mediazione non violenta dei conflitti.
Convegno Internazionale in memoria di Antonio Fusco
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 12 Ottobre 2018 13:44
Il 25 ed il 26 ottobre, presso l'Aula Magna del Campus Universitario UNICAS,, si terrà un Convegno Internazionale in memoria del Professor Antonio Fusco.
Ai docenti che vorranno partecipare verrà rilasciato un attestato di partecipazione, valido ai fini della formazione.
Per iscriversi inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , specificando a quale delle due giornate si intende partecipare.
CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI: CORSO DI FORMAZIONE IN VISTA DELLE PROVE SCRITTE DEL CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 30 Luglio 2018 10:18
A PARTIRE DAL MESE DI SETTEMBRE UIL SCUOLA E IRASE FROSINONE PREDISPORRANNO UN CORSO DI FORMAZIONE IN VISTA DELLE PROVE SCRITTE DEL CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI
Il corso si svolgerà in presenza ed attraverso la piattaforma di Irase nazionale e oltre allo sviluppo dei contenuti oggetto della prova scritta, sono previste esercitazioni, tenendo conto che le prova si svolgerà con la seguente modalità:
- cinque domande a risposta aperta su: normativa del settore istruzione, organizzazione del lavoro e gestione del personale, programmazione, gestione e valutazione presso le scuole, ambienti di apprendimento, diritto civile e amministrativo, contabilità di Stato, sistemi educativi europei.
- due domande a risposta chiusa in lingua straniera (livello B2) su: organizzazione degli ambienti di apprendimento, sistemi educativi europei.
Per informazioni e iscrizioni, scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , all’attenzione della Presidente Mariolina Ciarnella.
Save the date Seminario 4 luglio 2018
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 26 Giugno 2018 12:19
Si allega la scheda di iscrizione e la bozza di programma del seminario dedicato a
insegnanti che hanno svolto la formazione sulla didattica della shoah presso lo Yad Vashem e a quelli che vi si apprestano e, inoltre:
…… ragazzi che svolgono il servizio civile presso strutture collegate alla UIL
....... studenti che parteciperanno all'alternanza etica scuola-lavoro nella UIL
....... universitari coinvolti nell'iniziativa Go Beyond
....... soggetti che partecipano all'iniziativa Job Ciak
....... giovani delegati sindacali,
in preparazione dell viaggio della memoria ad AUSCHWITZ fissato per il 3,4 e 5 ottobre 2018
La formazione è coperta dai permessi per la formazione definiti dal CCNL ISTRUZIONE.
CORSO INTERCULTURA PER INSEGNARE ALL'ESTERO
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 26 Giugno 2018 12:09
IN PREVISIONE DELLA PUBBLICAZIONE DEL BANDO
In previsione della pubblicazione del bando di concorso per insegnare all’estero, la UilScuola di Frosinone, in collaborazione con I.R.A.S.E. Nazionale, offre un corso riservato e gratuito agli iscritti Uilscuola. Al seguente link, le informazioni e la scheda di adesione
OPPORTUNITA' DI FORMAZIONE E STAGE "TORNO SUBITO"
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 26 Giugno 2018 12:08
CON L’ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA I.R.A.S.E. FROSINONE E LEARN ITALY USA. IN ALLEGATO TUTTI I DETTAGLI. UN'OPPORTUNITA' PER I FIGLI DEGLI ISCRITTI UIL SCUOLA
Offriamo l’opportunità, ai figli degli iscritti Uil Scuola, di partecipare al bando della Regione Lazio “Torno Subito” dedicato ai giovani inoccupati e disoccupati tra i 18 ed i 35 anni. Il percorso prevede un periodo di formazione di 3 mesi a New York, presso una delle sedi Learn Italy USA, e per uno dei corsi proposti (in allegato), ed un’esperienza di tirocinio nella Regione Lazio. Per informazioni dettagliate e suggerimenti per la partecipazione a questa straordinaria opportunità, potete contattare Learn Italy USA all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. inserendo un recapito telefonico per essere ricontattati.
STUDIARE ED INSEGNARE LA SHOAH: SEMINARIO PER INSEGNANTI ITALIANI
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 26 Giugno 2018 12:04
29 AGOSTO 6 SETTEMBRE YAD VASHEM - GERUSALEMME. IN ALLEGATO LA SCHEDA DI PARTECIPAZIONE E LE PROCEDURE ORGANIZZATIVE
La Scuola Internazionale di Studi sulla Shoah presso lo Yad Vashem di Gerusalemme (ISHS), organizza anche quest’anno un seminario estivo per insegnanti italiani. I seminari consistono in lezioni magistrali e workshop, nei quali sono proposti percorsi didattici, illustrati materiali e discusse esperienze, sempre con il supporto dello staff educativo della Scuola. La UIL Scuola, in seguito alla sottoscrizione del protocollo di intesa con ISHS presso lo Yad Vashem di Gerusalemme, in collaborazione con IRASE, è nella possibilità di favorire la partecipazione del personale scolastico al soggiorno di studio. In allegato riportiamo la distribuzione degli impegni tra i diversi soggetti promotori.
I.R.A.S.E. NAZIONALE - FONDAZIONE PROPOSTA
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 04 Aprile 2018 13:19
I.R.A.S.E. Nazionale in collaborazione con la Fondazione proPosta indice un Bando di Concorso rivolto alle classi delle Scuole Secondarie di I grado e a quelle del Biennio delle Scuole Secondarie di II grado degli Istituti Tecnici e Professionali delle seguenti regioni del territorio Nazionale: Friuli Venezia Giulia, Lazio e Umbria, per l'elaborazione di prodotti multimediali attinenti a "What C.A.P. - Un viaggio virtuale tra il Museo Storico della Comunicazione di Roma del MISE e il Museo Telegrafico della Mitteleuropa di Trieste di Poste Italiane".
In allegato il Bando e la Scheda di partecipazione
Buona Pasqua 2018
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 31 Marzo 2018 08:06
Sia una Pasqua di pace, di serenità.
Di momenti per pensare, per stringersi la mano
Una Pasqua di caldi abbracci.
Di fondersi di culture e tradizioni.
Una Pasqua senza distinzioni di razze o di religioni.
Una Pasqua che stringa l'intera umanità in un unico grande abbraccio che si chiama "Fratellanza"
Corso Didattica Giornalismo Digitale
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 19 Marzo 2018 14:10
Si è concluso il Corso di formazione per i docenti, iniziato a dicembre presso l'Istituto Comprensivo Veroli I .
Formatori del corso la professoressa Antonietta Casano e Francesco Boezi (redattore de "Il Giornale")
27 gennaio: giornata della Memoria
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 28 Gennaio 2018 18:12
"L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità
da cui non dovremmo mai togliere il segnalibro della memoria"
Primo Levi
Buone feste!
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 20 Dicembre 2017 16:57
"È Natale ogni volta che facciamo nascere l'amore
nei nostri cuori!"
L'IRASE di Frosinone augura un Sereno Natale
ed un Nuovo Anno proficuo a tutti gli operatori della scuola.
Il Presidente Mariolina Ciarnella
25 Novembre:giornata contro la violenza sulle donne
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 25 Novembre 2017 16:23
Irase Frosinone vuole ricordare tutte le donne, vittime di violenza, attraverso alcune immagini di un Progetto di cui è stato partner strategico.



Il silenzio aiuta il carnefice, mai il torturato.
Spettacolo teatrale PROGETTO D.E.A.
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 20 Novembre 2017 10:24
I.R.A.S.E. Frosinone
è lieto di presentare
lo spettacolo teatrale "La vita al tempo delle donne", scritto, diretto ed interpretato da Vanessa Cremaschi ed inserito all'interno del Progetto D.E.A. (DonnaEmpowermentAction). Lo spettacolo prevede la partecipazione di 10 studenti dell'ITIS Majorana di Cassino, scuola capofila del progetto.
Lo spettacolo è previsto per il giorno
martedì 21 novembre dalle ore 18:30, presso l'Auditorium della Scuola Media G. Di Biasio di Cassino,
sito in via Vincenzo Bellini, 1C.
A tutti i docenti partecipanti verrà rilasciato attestato di partecipazione, valido ai fini della formazione.
Annuncio vincita
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 25 Settembre 2017 12:57
I.R.A.S.E Frosinone è lieta di comunicare che il progetto P.R.I.M.A., il cui capofila è la Cooperativa S.Chiara di Manfredonia e di cui IRASE è un importante partner strategico, è risultato vincitore per il bando Infanzia nella graduatoria nazionale. Il progetto è uno dei 14 nazionali finanziati dall'"Impresa Sociale con i bambini"