I.r.a.s.e.

Frosinone

Top menu

  • Logo2

Menu Principale

  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Link Utili
  • Cerca

Login

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

In ricordo di Jerome Bruner

Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 22 Giugno 2016 07:24

Il 5 giugno è morto , centenario, uno dei più importanti psicologi del Novecento, Jerome S. Bruner, padre della rivoluzione cognitiva, con la passione per l'apprendimento.

L'I.R.A.S.E. esprimendo profondo cordoglio per la scomparsa, vuole ricordarlo con qualche frase che raccoglie alcuni suoi pensieri, perchè leggerlo oggi è ancora affascinante:

“Senza cultura la mente non potrebbe esistere: impariamo, conosciamo, ricordiamo, perche siamo immersi in una cultura [....] Dove si trova la conoscenza? I bambini di solito cominciano con il dare per scontato che l'insegnante possieda la conoscenza e la trasmetta alla classe. Se si creano le condizioni opportune, imparano presto che anche altri componenti della classe potrebbero possedere delle conoscenze e che queste conoscenze possono essere condivise [....] Gli insegnanti, devono concentrarsi sullo scaffolding, processo interattivo in cui gli allievi vengono spinti ad apprendere partendo dalle competenze che già possiedono sviluppando la loro curiosità [.....]”.

Salutiamo con affetto Jerome Bruner, studioso infaticabile, la cui opera sterminata abbraccia i campi della psicologia e dell'educazione.

2 Giugno: buona festa della Repubblica

Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 01 Giugno 2016 21:14

"Dietro ogni articolo della Carta Costituzionale stanno centinaia di giovani morti nella Resistenza. Quindi la Repubblica è una conquista nostra e dobbiamo difenderla, costi quel che costi."

(Sandro Pertini, Messaggio di fine anno agli Italiani, 1979)

I giovani per costruire il loro futuro di cittadini consapevoli dei propri diritti  e doveri, devono avere un quadro di riferimento  indispensabiele, ecco perché è  importante  insegnare, studiare ed analizzare nelle scuole il Dettato Costituzionale.

Buon 2 Giugno! Buona festa della Repubblica!

CORSO PER CERTIFICAZIONE COMPETENZE INFORMATICHE: EIPASS E LIM

Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 18 Maggio 2016 07:52

CORSI EIPASS + LIM  RISERVATI AGLI ISCRITTI UIL SCUOLA. IN ALLEGATO LA LOCANDINA E IL MODULO DI ISCRIZIONE

Certificazioni riconosciute dal MIUR

 Il corso di preparazione si svolgerà tramite piattaforma online e-learning con esame presso un Istituto Scolastico di Frosinone

Costo del corso per iscritti UIL Scuola: 320,00 euro

 Le quote di iscrizione al Corso rientrano fra le spese rendicontabili previste per l’utilizzo del Bonus di 500 Euro annuali di cui alla

NOTA MIUR 15.10.2015, PROT. N. 15219

 

in allegato il contratto d'iscrizione per il corso lim +eipass denominato " Protagonista 
della scuola digitale". Tutti i candidati , dovranno inviare a questo indirizzo mail i
seguenti documenti :Copia contratto debitamente compilato e firmato, copia
documento di riconoscimento, copia codice fiscale, copia avvenuto pagamento Campus Academy s.r.l. Area Amministrativa Dott.Biagio Amato 3930249898
Attachments:
Download this file (CERTIFICA LE TUE COMPETENZE INFORMATICHE.doc)CERTIFICA LE TUE COMPETENZE INFORMATICHE.doc
Download this file (SCHEDA DI ADESIONE eipass e lim.doc)SCHEDA DI ADESIONE eipass e lim.doc

Convegno sulla SHOAH

Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 27 Aprile 2016 09:45

 Roma 5 Maggio 2016

 il Pitigliani Via Arco de’ Tolomei, 1

SCUOLA: l’allontanamento e il ritorno

FAMIGLIA VITA  SOCIETA’ dopo la SHOAH

 

9.30 Registrazione dei partecipanti | 9.45 Indirizzi di saluto |14.00 Light lunch

 Fulvio Salimbeni  Università di Udine
 Il patriottismo degli ebrei e l’onta delle leggi razziali

Annalisa Capistro  Centro Studi Americani di Roma
Il decreto legge del 5 settembre 1938 e le altre norme antiebraiche
nelle scuole, nelle università e nelle accademie

Yiftach Askhenazy  ISHS per l’Italia
Studenti ebrei prima e dopo l’Olocausto

Maurizio Tiriticco  Esperto di Pedagogia e didattica
1938 : il balilla e gli ebrei

Testimonianze

Ugo Foa
Gino e Emma Fiorentino  - il video racconto: “L’università dei tre Guidi”

L’esperienza delle scuole
Introduce Mariolina Ciarnella Irase

Istituto Comprensivo  ‘Fratelli Bandiera’ Roma
Istituto Istruzione Superiore ‘Ghandi’ Merano (Bz)
Istituto Istruzione Superiore   Pontecorvo (Fr)
Raffaele Sabbadini  ‘MDKI’ Gruppo Ebraico LGBT

Coordina   
Noemi Ranieri  Uil Scuola

Conclude
Pino Turi
Uil Scuola

Per iscriversi al convegno è possibile compilare la scheda di adesione in allegato che va inviata all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o direttamente a IRASE Nazionale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attachments:
Download this file (Locandina Pitigliani -anteprima - Roma 5 Maggio 2016.pdf)Locandina Pitigliani -anteprima - Roma 5 Maggio 2016.pdf
Download this file (scheda convegno 5 maggio 2016.doc)scheda convegno 5 maggio 2016.doc

Progetti e corsi di formazione a docenti in collaborazione con Casa Editrice “Gemma Edizioni”

Dettagli
Pubblicato Venerdì, 08 Aprile 2016 07:48

In virtù della collaborazione attiva con la “Gemma Edizioni”, l’I.R.A.S.E. di Frosinone promuove le iniziative lanciate dalla casa editrice per la realizzazione di due libri: uno con favole raccolte negli Istituti Comprensivi dal titolo “Favole di cioccolato” e uno con storie raccolte dagli Istituti di Istruzione Superiore dal titolo “Selfie di Noi”.

L’importanza e l’originalità di queste iniziative, che per gli Istituti Superiori diventa una vera e propria esperienza di alternanza scuola-lavoro, ha portato questa struttura a sostenere attivamente il percorso intrapreso dalla Gemma Edizioni.

A questo proposito l’I.R.A.S.E. Frosinone ha deciso di mettere a disposizione propri formatori accreditati al fine di incrementare l’offerta stessa delle iniziative anche nei confronti dei docenti coinvolti. Pertanto la formazione prevista per i docenti che sceglieranno di partecipare ai progetti della Gemma Edizioni sarà certificata da un attestato rilasciato da questo ente valido come aggiornamento e formazione.

In allegato documenti di presentazione dei progetti.

n caso di interesse ai progetti si segnala di contattare direttamente la casa editrice: Gemma Gemmiti - Casa Editrice "Gemma edizioni", Tel 333 6141035 e mail  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attachments:
Download this file (lettera invito scuole.pdf)lettera invito scuole.pdf
Download this file (Lettera presentazione corsi e formazione - Gemma Edizioni.doc)Lettera presentazione corsi e formazione - Gemma Edizioni.doc
Download this file (Proposta Alternanza Giovani.pdf)Proposta Alternanza Giovani.pdf
Download this file (REGOLAMENTO e SCHEDE Gemma Edizioni.pdf)REGOLAMENTO e SCHEDE Gemma Edizioni.pdf

Un augurio per una felice Pasqua

Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 23 Marzo 2016 09:38

I.R.A.S.E. Frosinone  augura a tutti gli iscritti e simpatizzanti una felice Pasqua di Resurrezione.

Mariolina Ciarnella
Presidente I.R.A.S.E. Frosinone 

L'8 marzo festa della donna

Dettagli
Pubblicato Lunedì, 07 Marzo 2016 18:48

L’8 marzo ogni anno si celebra la Giornata internazionale della donna.

Questo anno I.R.A.S.E. Frosinone ha deciso di sostenere l’iniziativa dell’Associazione “Famiglia Futura” denominata “365 giorni donna” per ricordare che non si è donna solo l’8 marzo ma tutto l’anno e che a tale proposito è necessario un impegno costante e trasversale sui temi delle questioni di genere.

Domani mattina saremo per questi motivi all’iniziativa “8 marzo non solo mimose” per premiare gli Istituti che hanno scelto di partecipare con dei lavori sul tema della giornata.

Attachments:
Download this file (brochure 8 marzo.pdf)brochure 8 marzo.pdf

Calendari corso di preparazione al concorso a cattedra

Dettagli
Pubblicato Domenica, 06 Marzo 2016 15:38

I.R.A.S.E. Frosinone insieme a UIL Scuola organizzano un corso di preparazione al concorso a cattedra di recente emanazione. Per agevolare la partecipazione su tutta la provincia il corso si svolgerà sia a Frosinone che a Cassino

In allegato l calendari del corso di preparazione relativi alla sede di Frosinone (I.I.S. "A. Volta", viale Roma snc) e di Cassino (I.I.S. "A. Righi", via Berlino 2)

Ricordiamo le prossime date:

  • Lunedì 7 marzo - inizio delle lezioni presso la sede di Frosinone, ore 15:00
  • Martedì 8 marzo - presentazione del corso a Cassino, ore 15:30 (la prima lezione è prevista per venerdì 11 marzo)
Attachments:
Download this file (CALENDARIO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO - Cassino.docx)CALENDARIO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO - Cassino.docx
Download this file (CALENDARIO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO - Frosinone.docx)CALENDARIO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO - Frosinone.docx

Corso di formazione "Costituzione e Legalità"

Dettagli
Pubblicato Martedì, 09 Febbraio 2016 15:59

Il corso di aggiornamento e formazione “Costituzione e Legalità” offerto da I.R.A.S.E. Frosinone è rivolto ai Dirigenti, ai docenti, e a tutto il personale scolastico delle Istituzioni Scolastiche della Provincia di Frosinone, al fine di analizzare i temi legati alla Costituzione e alla legalità sia nel panorama locale della partecipazione attiva, sia nel contesto legislativo e di riforma che si è aperto a livello nazionale e in riferimento all’appartenenza all’Unione europea.

Il corso è organizzato insieme al CPIA 10 di Frosinone, con il patrocinio della Provincia di Frosinone, e con la partecipazione di UNICAS, Ministero della Giustizia, Associazione Magistrati, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e Associazioni Culturali e di Promozione Sociale del territorio.

Il percorso di approfond
imento sui temi è organizzato in cinque moduli che si svolgeranno secondo il seguente calendario:

  1. Modulo I: “La Costituzione italiana tra reale applicazione e riforma del sistema” – 22/02/2016
  2. Modulo II: “Legalità e Cittadinanza” – 14/03/2016
  3. Modulo III: “Costituzione italiana, scuola e modelli di insegnamento” – 30/03/2016
  4. Modulo IV: “Legalità, Ambiente, Territorio e Partecipazione” – 04/04/2016
  5. Modulo V: “Costituzione e Legalità nelle scuole” – 14/04/2016

Gli incontri si svolgeranno presso l’Aula Magna del CPIA 10, fatta eccezione per il secondo modulo che è organizzato presso l’Aula Magna del C.R. di Paliano, dalle ore 15:00 alle ore 18:00 con un breve break durante ciascun incontro.

L’adesione all’iniziativa è gratuita e si configura come attività di aggiornamento.E’ previsto l’esonero dal servizio ai sensi degli artt. 64 e 67 del CCNL 2006/09.Verrà rilasciato attestato di partecipazione.

In allegato locandina del corso con calendario e scheda di adesione da inviare al fax 0775/854067 o alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o da consegnare a mano presso la sede I.R.A.S.E. Frosinone in via Alberto Sordi 16/20 - Frosinone.

 
Mariolina Ciarnella – Presidente I.R.A.S.E. Frosinone


Responsabile di Progetto
:
Prof.ssa Anna Maria Scappaticcio

Per informazioni:
Dott. Gianmarco Capogna -  I.R.A.S.E. Frosinone
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel/fax 0775 854067

Attachments:
Download this file (Costituzione e Legalità - locandina.pdf)Costituzione e Legalità - locandina.pdf
Download this file (SCHEDA DI ADESIONE - COSTITUZIONE E LEGALITA' (4).doc)SCHEDA DI ADESIONE - COSTITUZIONE E LEGALITA' (4).doc

Per Non Dimenticare - un contributo della studentessa Sara Pagliarini

Dettagli
Pubblicato Lunedì, 01 Febbraio 2016 08:32

Lo scorso 27 gennaio, nel corso dell'evento organizzato presso l'I.I.S. Pontecorvo, è stato letto un bell'articolo sulla memoria a cura della studentessa Sara Pagliarini che abbiamo scelto di pubblicare sul nostro sito. Una bella lettura che consigliamo a tutti.

In ebraico “SHOAH” significa “catastrofe”, ”distruzione”.
In un’unica parola è racchiusa l’assurdità del genocidio degli ebrei da parte della Germania Nazista e dei sui alleati, durante la Seconda Guerra Mondiale. 
Tutta l’Europa venne coinvolta in questa pazzia, che costò la vita a milioni di persone innocenti, di cui la maggior parte erano Ebrei, ma tra loro vi erano anche gli “ indesiderabili” ovvero tutti coloro  che venivano ritenuti “inferiori” dal popolo tedesco perché appartenevano ad un’altra religione, ad un altro gruppo etnico, oppure erano oppositori politici, omosessuali, malati di mente o portatori di handicap.
Questa giornata serve per non dimenticare, per dare voce a chi non si è potuto ribellare, a chi per salvare i propri figli da morte certa li ha fece salire su un treno verso l’ignoto per farli portare in salvo e per poi non rivederli mai più, a chi non ha capito perché proprio lui, perché proprio loro.
Tutto questo oggi viene ricordato attraverso film , documentari, articoli, foto, testimonianze toccanti: Anna Frank dice: “Prova anche tu, una volta che ti senti solo o infelice o triste, a guardare fuori dalla soffitta quando il tempo è così bello”; Letizia, ignota ragazza di cui non si conosce l’identità, ha scritto: “Per non dimenticare la shoah, per non dimenticare il fratello nero, schiavizzato, torturato, martoriato, per non dimenticare il pianto innocente di un bimbo fra le braccia inerti della madre”.
In tutto il mondo se ne parla e se ne continuerà a parlare affinché una simile , orrenda catastrofe umana non accada mai piu’. Eppure ce n’è una in corso a tratti simile. Un numero infinito di migranti provenienti dall’Africa e dal Medio Oriente sbarca ogni giorno sulle coste del mediterraneo, con la stessa paura di chi settanta anni fa scappava dalla propria casa per continuare a vivere. Questi stranieri fuggono dalla propria terra consapevoli che molti di loro non ce la faranno ad arrivare e a salvarsi.
Paura, persecuzione, pregiudizio, discriminazione, diversità, aggressioni, sono ancora argomenti attuali, ancora muoiono ingiustamente tante persone a causa di guerre, dittature, logiche politiche. Ieri i campi di sterminio, oggi barconi affondati in mare. Ma sempre lo stesso assordante silenzio e lo sconforto di chi guarda impotente una nuova tragedia che si consuma. 

Sara Pagliarini
1B Liceo Scientifico Michelangelo - Pontecorvo (FR)

 

 

 

 

Giornata della Memoria 2016

Dettagli
Pubblicato Lunedì, 25 Gennaio 2016 17:39

I.R.A.S.E. Frosinone partecipa alle celebrazioni per la Giornata della Memoria 2016 con delle conferenze specifiche in alcuni Istituti Scolastici della provincia di Frosinone.

Mercoledì 27 gennaio

Presso l’ITIS “Medaglia d’Oro al Valore Militare Don Giuseppe Morosini” di Ferentino:

“Per Non Dimenticare” – a cura di Maurizio Cesari, ex Dirigente Scolastico e Vicepresidente I.R.A.S.E. Frosinone

Presso Istituto Istruzione Superiore Pontecorvo

“Il senso della memoria: tra dovere storico e dovere etico” – a cura di Gianmarco Capogna, esperto di politiche europee di non discriminazione e formatore accreditato I.R.A.S.E. Frosinone

Giovedì 28 gennaio

Presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Nicolucci-Reggio” di Isola del Liri:

“Per Non Dimenticare” – a cura di Maurizio Cesari, ex Dirigente Scolastico e Vicepresidente I.R.A.S.E. Frosinone

Alcuni momenti del corso sulla Scuola che cambia che si è tenuto a Veroli

Dettagli
Pubblicato Lunedì, 25 Gennaio 2016 09:09

Grande partecipazione ed interesse per il primo incontro del corso offerto da I.R.A.S.E. sui temi della Scuola che cambia dopo l'entrata in vigore della legge 107/05 che si è svolto venerdì 22 gennaio alle ore 16:00 presso la Sala della Catena nel centro di Veroli. Tema del dibattito è stato il PTOF che è stato presentato accuratamente dalla Presidente di I.R.A.S.E. Nazionale Rosa Venuti.

        

       

Parte il corso di formazione sul PTOF e sulla Scuola che cambia dopo la Riforma

Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 20 Gennaio 2016 08:58

Venerdì 22 gennaio si terrà il primo incontro del corso proposto da I.R.A.S.E Frosinone e I.R.A.S.E. Nazionale dal titolo: 

RIFLETTIAMO SULLA SCUOLA CHE CAMBIA

PTOF e DIDATTICA LABORATORIALE, CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 

L'incontro si svolgerà a Veroli dalle ore 16:00 alle ore 19:00 presso la Sala della Catena in Largo della Catena, e vedrà la partecipazione dell'Istituto Comprensivo Veroli I e dell'Istituto Comprensivo Monte San Giovanni Campano I.

Titolo di questo primo modulo di formazione è: "Il PTOF  momento istituzionale di mediazione tra esigenze didattiche ed organizzative" e sarà tenuto da Rosa Venuti - Presidente I.R.A.S.E. Nazionale.

L'incontro terrà conto dell'art 3 della legge 107/2015 che afferma che il Collegio dei Docenti è chiamato a definire il PIANO OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE. La delibera del Collegio  deve comprendere  la richiesta di organico aggiuntivo funzionale al raggiungimento degli obiettivi. Il piano triennale assorbe il POF e deve esplicitare la  progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa e indica le discipline e gli insegnamenti tali  da coprire  il fabbisogno dei posti comuni e di sostegno all' interno del l'organico dell'autonomia.

I saluti introduttivi saranno affidati a:

  • Salvatore Cuccurullo – Dirigente I.C. Veroli I
  • Paola Materiale – Dirigente I.C. Monte San Giovanni Campano I
  • Mariolina Ciarnella – Presidente I.R.A.S.E. Frosinone

 

L’adesione all’iniziativa è gratuita e si configura come attività di aggiornamento.
E’ previsto l’esonero dal servizio ai sensi degli artt. 64 e 67 del CCNL 2006/09.
Verrà rilasciato attestato di partecipazione

Attachments:
Download this file (RIFLETTIAMO SULLA SCUOLA CHE CAMBIA - I incontro Veroli.pdf)RIFLETTIAMO SULLA SCUOLA CHE CAMBIA - I incontro Veroli.pdf

Secondo incontro del corso gratuito per i Neoassunti

Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 20 Gennaio 2016 08:46

Si svolgerà il giorno martedì 26 gennaio 2016 il secondo incontro del corso gratuito di formazione per i neo assunti in ruolo offerto da UIL Scuola Frosinone e I.R.A.S.E. Frosinone.

Temi dell'incontro saranno "Il portfolio del docente", "Il bilancio delle competenze iniziale" e "Il ruolo del Tutor".

L’adesione all’iniziativa è gratuita e si configura come attività di aggiornamento. E’ previsto l’esonero dal servizio ai sensi degli artt. 64 e 67 del CCNL 2006/09. Verrà rilasciato attestato di partecipazione 

In allegato locandina e scheda di adesione da inviare al fax 0775/854067 o alle mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , o da consegnare a mano presso la sede della UIL Scuola Frosinone in Via Alberto Sordi 16/20 a Frosinone.

 

Attachments:
Download this file (CORSO GRATUITO NEO ASSUNTI IN RUOLO - II incontro Frosinone.pdf)CORSO GRATUITO NEO ASSUNTI IN RUOLO - II incontro Frosinone.pdf
Download this file (SCHEDA DI ADESIONE - NEO ASSUNTI secondo incontro (14).doc)SCHEDA DI ADESIONE - NEO ASSUNTI secondo incontro (14).doc

Un augurio di Buon Natale e sereno Anno Nuovo

Dettagli
Pubblicato Lunedì, 14 Dicembre 2015 15:37

Auguri per un anno ricco di aspettative e tanta speranza. 
Vi pervada sempre la voglia di fare, la curiosità, la passione, il coraggio per ciò che andrete a costruire per voi e per gli altri.

Mariolina Ciarnella
Presidente I.R.A.S.E. Frosinone

Master Executive in "Management delle istituzioni scolastiche e formative"

Dettagli
Pubblicato Giovedì, 26 Novembre 2015 15:33

Aperto il bando di selezione per borse di studio dell'INPS per il Master Executive in “Management delle istituzioni scolastiche e formative” presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

Per tutte le informazioni e per scaricare il bando si può visitare la pagina web a questo link: https://www.inps.it/portale/default.aspx?iMenu=1&itemDir=11277

I.R.A.S.E. Frosinone contro la violenza di genere

Dettagli
Pubblicato Martedì, 24 Novembre 2015 21:34

Secondo uno studio dell’Istat dello scorso giugno, tra il 2009 e il 2014 il 31,5% delle donne italiane tra i 16 e i 70 anni ha subito violenza fisica o sessuale nel corso della vita. Un terzo delle donne del nostro Paese si sono ritrovate ad essere vittime di aguzzini che molto spesso avevano il volto dei propri familiari o del proprio compagno. Non è amore quello che si esprime con la violenza, non è affettuoso quel legame che si basa sulla sottomissione psicologica e sulla paura. Una situazione che denota il continuo di un retaggio culturale incentrato sulla figura dell’uomo e sulla comunità patriarcale in cui la donna non è intesa come libera di autodeterminarsi ma schiava della figura maschile. Per uscire da un tunnel bisogna spezzare le catene che imprigionano le donne e per farlo serve un scatto da parte dello stesso universo femminile che deve trovare il coraggio di denunciare sempre casi di violenza fisica e/o psicologica.

La sfida di annientare un modello che è culturale, come quello della supremazia maschile sulle donne, parte dai territori e dalle comunità locali che devono diventare luogo della solidarietà e dell’accoglienza.

È una sfida che deve partire anche dalla scuola e dalla formazione, così come dall’adozione di atti normativa come la Convenzione di Istanbul. Tutto ciò però  non può limitarsi alle enunciazioni. Non basta ad esempio inserire nella Legge 107/2015, la Buona Scuola, un riferimento all’educazione di genere che sia trasversale a tutti gli insegnamenti. È necessario prevedere disposizioni attuative di quel principio per renderlo effettivo anche indicando percorsi di formazione apposita di tutti gli operatori scolastici e socio-sanitari che possano poi a loro volta essere presidi costanti contro la violenza e le discriminazioni di genere.  

Quella a sostegno delle donne e contro ogni forma di violenza e discriminazione è una battaglia che come I.R.A.S.E. Frosinone vogliamo sostenere attivamente e con determinazione.

Gianmarco Capogna - Tirocinante presso I.R.A.S.E. Frosinone

Corso GRATUITO di supporto ai neo assunti

Dettagli
Pubblicato Lunedì, 23 Novembre 2015 08:51

SI TERRA' GRATUITAMENTE GIOVEDI' 3 DICEMBRE PER TUTTI I NEO IMMESSI IN RUOLO INTERESSATI A RICEVERE UN SUPPORTO PER L'ANNO DI FORMAZIONE E DI PROVA

La UIL Scuola di FROSINONE in collaborazione con l’Irase FROSINONE offre un supporto gratuito ai docenti neoassunti di ogni ordine e grado, nell’anno di formazione e di prova. Il primo incontro si terrà giovedì 3 dicembre, dalle ore 15.45 alle ore 18.45 presso l’Aula Magna dell’I.I.S. A. Volta,  a Frosinone, in Viale Roma snc. 

Gli incontri prevedono approfondimenti rispetto a: 

  • Percorso formativo nell’anno di prova
  • Bilancio delle competenze, analisi dei bisogni formativi e obiettivi della formazione
  • Laboratori formativi dedicati
  • Peer to Peer (osservazione in classe)
  • Formazione online (portfolio formativo digitale)
  • Adempimenti amministrativi del personale neoassunto

 In allegato la locandina e il modulo di adesione da rinviare debitamente compilato via fax al numero 0775/854067, via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , o consegnandolo fisicamente presso la sede della UIL Scuola Frosinone in via Alberto Sordi 16/20 a Frosinone.

Attachments:
Download this file (locandina formazione neo assunti.pdf)locandina formazione neo assunti.pdf
Download this file (SCHEDA DI ADESIONE - NEO ASSUNTI-1.doc)SCHEDA DI ADESIONE - NEO ASSUNTI-1.doc

Al via il Corso Basic sull'Educazione Alimentare all'I.C. Cicerone di Arpino

Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 11 Novembre 2015 09:40

Si è tenuto ieri il primo incontro del corso di formazione gratuito sull'Educazione Alimentare offerto da I.R.A.S.E. Frosinone in collaborazione con il Dott. Mario Ciarnella - Biologo Nutrizionista - e la Dott.ssa Immacolata Messuri - Counselor Strategico e Docente a contratto presso UNICAS.

A portare i saluti dell'I.R.A.S.E. Frosinone è stata la Prof.ssa Mariolina Ciarnella, Presidente della struttura territoriale dell'ente di formazione, che ha sottolineato l'importanza per i docenti di costruire un portfolio di attività e formazione così come richiesto dai dettami europei del lifelong learning. Il tema di una corretta alimentazione che possa ristabilire l'equilibrio tra mente e corpo è di fondamentale importanza specialmente in ambienti come quello scolastico a diretto contatto con i bambini.

     

Corso gratuito sulle questioni di genere

Dettagli
Pubblicato Giovedì, 24 Settembre 2015 10:22

I.R.A.S.E. Frosinone offre un corso gratuito di formazione a tutto il personale scolastico di tutti gli Istituti della Provincia di Frosinone sulle questioni di genere nel contesto contemporaneo.

Lo scopo è quello di fornire da un lato una conoscenza storica sulle questioni di genere che hanno segnato la storia del movimento femminista italiano ma anche internazionale e dall’altro di analizzare quali sono gli strumenti normativi e di soft law messi in campo nei Paesi europei per vincere la sfida della democrazia paritaria e dell’educazione di genere.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In allegato la scheda informativa del corso

Attachments:
Download this file (Corso questioni di genere - scheda informativa.pdf)Corso questioni di genere - scheda informativa.pdf

Bandi aperti per la partecipazione ai Master per figli di dipendenti o pensionati Pubblica Amministrazione e INPS

Dettagli
Pubblicato Martedì, 20 Ottobre 2015 14:38

Sono aperte le iscrizioni ai Master di primo e secondo livello e ai corsi di perfezionamento certificati e convenzionati per l’A.A. 2015-2016. Le due proposte che riguardano l’Università di Cassino e del Lazio meridionale sono le seguenti:

  1. Leadership, Creatività ed Innovazione nella Gestione delle Risorse Umane;
  2. Team Working e dinamiche di gruppo nelle organizzazioni complesse.

La partecipazione ai Master e corsi è gratuita in quanto le spese sono coperte da borsa di studio. Per poter essere ammesso al concorso, il candidato deve essere figlio o orfano di dipendente o pensionato iscritto alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o di pensionato utente della Gestione Dipendenti Pubblici. Il candidato deve inoltre essere inoccupato o disoccupato alla data di presentazione della domanda, regolarmente iscritto presso il CPI - Centro per l’impiego.

Tutti i dettagli sono reperibili alla pagina web : http://goo.gl/DfL68n

In allegato Bando Master e la guida alla compilazione della domanda di partecipazione.

Attachments:
Download this file (Bando_Master_I_II_livello_CUP_2015-2016.pdf)Bando_Master_I_II_livello_CUP_2015-2016.pdf
Download this file (Guida_compilazione_domanda_Master.pdf)Guida_compilazione_domanda_Master.pdf

Il 16 e 17 ottobre a Chiaravalle si organizza un seminario nazionale sull’abbandono scolastico

Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 14 Ottobre 2015 15:42

Il 16 e 17 ottobre 2015 si svolgerà al Teatro Valle di Chiaravalle, in provincia di Ancona, un seminario nazionale organizzato da I.R.A.S.E. Ancona, in collaborazione con la UIL Scuola e con il patrocinio del Comune  dal titolo: “Il paradigma dell’abbandono scolastico: la metafora del disagio”.

Si invitano gli interessati a completare il prima possibile la scheda di iscrizione e di inviarla al seguente numero di fax 0712275380 oppure a mezzo mail al seguente indirizzo:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

In allegato si trasmette la locandina del seminario

 

Attachments:
Download this file (Locandina Seminario Montessori 16 e 17 ottobre 2015[1].pdf)Locandina Seminario Montessori 16 e 17 ottobre 2015[1].pdf
Download this file (scheda x adesione 16 - 17 ottobre con richiesta permesso.doc)scheda x adesione 16 - 17 ottobre con richiesta permesso.doc

"PROGETTARE L'EUROPA" - Seminario regionale, Firenze, 27 ottobre 2015

Dettagli
Pubblicato Venerdì, 09 Ottobre 2015 09:25

UIL SCUOLA e I.R.A.S.E. Nazionale organizzano un seminario regionale dal titolo “PROGETTARE CON L’EUROPA – Opportunità e risorse per la scuola” che si terrà presso l’Educandato SS. Annunziata di Firenze il giorno 27 ottobre dalle ore 9:30 alle 16:00.

Obiettivo dell’evento è quello di approfondire i temi legati alla progettazione europea secondo quelle che sono le linee guida espresse all’interno della Strategia Europa 2020 che lancia cinque obiettivi strategici: promuovere l’occupazione, l’innovazione, l’istruzione, ridurre la povertà e i cambiamenti climatici.

La partecipazione all’evento è gratuita e si configura come attività di aggiornamento. È previsto l’esonero dal servizio ai sensi degli artt. 64 e 67 del CCNL 2006/2009.

In allegato locandina dell’evento e scheda di iscrizione.

Per informazioni contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attachments:
Download this file (Locandina 27 10 15 Firenze.pdf)Locandina 27 10 15 Firenze.pdf
Download this file (scheda iscrizione Firenze 27.10.15.docx)scheda iscrizione Firenze 27.10.15.docx

Aiutiamo gli allievi a diventare esseri umani

Dettagli
Pubblicato Lunedì, 21 Settembre 2015 07:22

Il mio augurio per un BUON ANNO SCOLASTICO. 


Aiutiamo gli allievi a diventare esseri umani 

Anniek Cojean dice che un preside di un Liceo Americano aveva l'abitudine di scrivere, ad ogni inizio di anno accademico, una lettera ai suoi insegnanti:

"Caro Professore,

sono un sopravvissuto di un campo di concentramento. I miei occhi hanno visto ciò che nessun essere umano dovrebbe mai vedere: camere a gas costruite da ingegneri istruiti, bambini uccisi con veleno da medici ben formati, lattanti uccisi da infermiere provette, donne e bambini uccisi e bruciati da diplomati di scuole superiori e delle Università.

Diffido - quindi - dall'educazione.

La mia richiesta è: aiutate i vostri allievi a diventare esseri umani. I vostri sforzi non devono mai produrre dei mostri educati, degli psicopatici qualificati, degli Eichmann istruiti. 

La lettura, la scrittura, l'aritmetica non sono importanti se non servono a rendere i nostri figli più umani."

Anniek Cojean, Les mémoires de la Shoah

Il Presidente I.R.A.S.E. Frosinone - Prof.ssa Mariolina Ciarnella

IL CONVEGNO DEL 13 OTTOBRE A ROMA CAMBIA LOCATION

Dettagli
Pubblicato Lunedì, 05 Ottobre 2015 07:52

Vista l'alta partecipazione al convegno "THE ENGLISH LANGUAGE - orizzonte di integrazione e sviluppo" si comunica il cambio della sede: l'evento si terrà presso il LICEO CLASSICO "GIULIO CESARE", Corso Trieste 48 - Roma.

Vi segnaliamo che l'8 ottobre è l'ultimo giorno utile per effettuare l'iscrizione, considerati i pochi posti rimasti disponibili.

Al termine dell'incontro sarà rilasciato l'attestato di partecipazione valido alla formazione, exDM177/2000. 

In allegato: locandina aggiornata e scheda di partecipazione

Attachments:
Download this file (SCHEDA convegno 13 ottobre 2015 (1).pdf)SCHEDA convegno 13 ottobre 2015 (1).pdf
Download this file (THE ENGLISH LANGUAGE (1).pdf)THE ENGLISH LANGUAGE (1).pdf

Corso di formazione di I.R.A.S.E. Nazionale: "Riflettiamo sulla Scuola che cambia"

Dettagli
Pubblicato Giovedì, 01 Ottobre 2015 15:54

Con l’anno scolastico 2015/2016 entra in vigore, per alcune parti importanti, la legge di riforma del sistema scolastico n.107/15.

Per innovare le metodologie didattiche in relazione a quanto richiesto  dalle Indicazioni Nazionali ma soprattutto per rendere reale il cambiamento è necessario uscire da un’ottica di rigidità sia del sistema sia dei singoli insegnamenti e proiettare il lavoro didattico verso  la flessibilità, la progettazione e riorganizzazione intesa in termini di spazio, tempo, modalità di raggruppamento degli allievi, impiego delle risorse professionali

IL PROGETTO di formazione dell’I.R.A.S.E. Nazionale tende a far acquisire ai docenti  conoscenze, abilità e competenze per attuare una didattica che valorizzi tutte le risorse e che faccia emergere l’importanza delle discipline, come mezzo e non come fine, e delle attività funzionali ad esse per rendere effettivo il diritto ad apprendere degli studenti, e rimotivi la professionalità dei docenti stessi aiutandoli a comprendere e gestire i cambiamenti in atto.

Il PROGETTO di formazione intende supportare i docenti ad orientarsi nel cambiamento in atto e   prevede  3 incontri per un totale di 10 ore.

Tempi e costi del corso da concrodare.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In allegato la scheda informativa del corso.

Attachments:
Download this file (PROGETTO FORMAZIONE docenti  a.s.15-16.pdf)PROGETTO FORMAZIONE docenti a.s.15-16.pdf

Convegno "The English Language" 13 ottobre 2015

Dettagli
Pubblicato Venerdì, 18 Settembre 2015 10:53

Il giorno 13 ottobre 2015 dalle ore 9:30 alle ore 16:30  I.R.A.S.E Nazionale, A.C.L.E. e UIL Scuola organizzano un convegno dal titolo “The English Language – orizzonte di d’integrazione e sviluppo” presso il Liceo Scientifico C. Cavour, in via Carine 1 a Roma. I temi trattati saranno quelli legati alle metodologie e alle politiche dell’innovazione in ambito linguistico.

“The limits of my language are the limits of my world” Ludwig Wittgenstein

In allegato la locandina del Convegno e la scheda da compilare per partecipare all'evento

Attachments:
Download this file (SCHEDA convegno 13 ottobre 2015.doc)SCHEDA convegno 13 ottobre 2015.doc
Download this file (THE ENGLISH LANGUAGE.pdf)THE ENGLISH LANGUAGE.pdf

Primo seminario dell'Accordo di Rete "Europa 2020"

Dettagli
Pubblicato Giovedì, 10 Settembre 2015 09:35

Si svolgerà oggi, giovedì 10 Settembre 2015 dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso il Liceo Scientifico e Linguistico Statale di Ceccano, in via Fabrateria Vetus, il primo seminario di formazione sulla progettazione europea previsto all'interno dell'Accordo di Rete "Europa 2020".

In allegato la locandina dell'evento

Attachments:
Download this file (locandina seminario.pdf)locandina seminario.pdf

Educazione Alimentare: corso di formazione gratuito per docenti

Dettagli
Pubblicato Martedì, 01 Settembre 2015 15:18

IL CORSO ORGANIZZATO DALL'IRASE E DALLA UIL SCUOLA DI FROSINONE E' GRATUITO E RIVOLTO A TUTTE LE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI FROSINONE CHE INTENDONO ADERIRE. (VEDI ALLEGATO)

Il corso proposto ALLE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI FROSINONE ha l’obiettivo di fornire ai docenti gli strumenti pratici e teorici per “educare” ad alimentarsi e nutrirsi in modo corretto con il fine di far prediligere uno stile di vita salutare e con l’obiettivo di fare dell'educazione alimentare uno strumento di prevenzione e promozione della salute. Il progetto sarà realizzato, nelle scuole che intendono aderire e che hanno già ricevuto una proposta in tal senso, in 7 incontri da 3 ore ciascuno, rivolti esclusivamente ai docenti, altri due riguarderanno la valutazione antropometrica su soggetti campioni scelti tra gli studenti (previa autorizzazione dei genitori e del D.S.).

Attachments:
Download this file (Corso formazione docenti Educazione alimentare.docx)Corso formazione docenti Educazione alimentare.docx

YAD VASHEM - GERUSALEMME Il Ministro incontra gli insegnanti impegnati nella formazione organizzata da IRASE

Dettagli
Pubblicato Venerdì, 28 Agosto 2015 16:34

Per il sesto anno un gruppo di insegnanti coordinati da I.R.A.S.E. Nazionale ha svolto un corso di formazione residenziale sulla didattica della Shoah presso lo Yad Vashem di Gerusalemme (dal 17 luglio al 26 luglio).

Durante la visita al prestigioso Istituto, il Ministro Giannini ha portato il suo saluto istituzionale ai nostri corsisti impegnati nel percorso formativo. Il Ministro era accompagnato dal Presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche italiane dott. Renzo Gattegna e dall'Ambasciatore d'Italia in Israele dott. Francesco Talo'. Con la sua visita il ministro ha inteso rafforzare la collaborazione con Yad Vashem per l'insegnamento della Shoah nelle scuole.

Tale impegno è svolto anche da I.R.A.S.E. Nazionale da ormai otto anni con l'organizzazione di Seminari locali e nazionali, incontri con le scuole, produzione di materiali didattici, piattaforma di e-learning, e con i corsi residenziali a Gerusalemme.


 

foto a sinistra: il gruppo di corsisti con il Ministro Giannini, Renzo Gattegna, Francesco Talò, Richelle Buddcaplan, Yiftach Ashkenazy, Mariolina Ciarnella, Lello Dell'Ariccia.

foto a destra: Mariolina Ciarnella con il Ministro, Renzo Gattegna e Francesco Talò.


Seminario ad Ustica

Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 24 Giugno 2015 21:53

Si allega volantino del Seminario organizzato dall'IRASE Nazionale ad Ustica : "Dalla notizia al falso mediatico: dati, fatti, informazioni" - il ruolo della scuola.

Attachments:
Download this file (SEMINARIO USTICA (1).jpg)SEMINARIO USTICA (1).jpg

Altri articoli...

  1. "Le Ragioni dell'Euro" -- Tavola rotonda
  2. Seminario di Formazione RAV
  3. Lancio campagna "Nella scuola dell'infanzia il paese del futuro"
  4. Presentazione del volume " Sogno e creavitità nella vita e al cinema"

Pagina 4 di 6

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Succ
  • Fine

I.r.a.s.e. Frosinone

  • Corsi Formativi
  • Sezione Dirigenti
  • Sezione Docenti
  • Sezione Personale ATA

Calendario Eventi

«
<
Gennaio 2023
>
»
L M M G V S D
26 27 28 29 30 31 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5

 

Link consigliati:

 


 

 

 


 

 

 


CookiesAccept

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori.

Se decidi di continuare la navigazione considereremo accettato il loro uso. Per saperne di piu'

Approvo